IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Tutti gli eventi
Per l’intera durata dell’Expo, 1 maggio - 31 ottobre 2010, numerose attività animeranno il padiglione italiano e contribuiranno ad illustrare la filosofia della nostra partecipazione alla manifestazione.
Il calendario degli eventi, che si svolgeranno non soltanto nel padiglione ma anche in altri ambienti all’interno del Parco dell’Esposizione e più in generale nella città di Shanghai, sarà aggiornato per tutto il periodo dell'Expo.
Presentazione Expo - Commissariato Italiano Esposizione Universale di Shanghai 2010
L'ITALIA E L'EXPO DI SHANGHAI 2010
Il grande viaggio dell’Italia all’Expo di Shanghai 2010 si sta materializzando attraverso una serie di programmi di eventi artistici e culturali, realizzati dal Commissariato Generale del Governo, per le innovazioni presentate all’interno del grande Padiglione Italia. Il filo conduttore che lega le diverse iniziative è “La Città dell’Uomo”, un messaggio che fa da sfondo all’intera partecipazione del nostro Paese all’Esposizione Universale di Shanghai 2010.
La presenza di artisti dal made in Italy, capaci di rappresentare in pieno l’identità culturale italiana all’estero, è tesa a promuovere l’immagine italiana e a soddisfare tutti gli appassionati dell’Italian Way of Life. L’ agenda degli eventi è stata realizzata con l’obiettivo di rappresentare e, quindi, testimoniare la qualità della produzione culturale italiana, considerata l’eccellenza del nostro artigianato e delle nostre filiere industriali, senza tralasciare la capacità del nostro paese di guardare al futuro puntando ad una innovazione continua.
Il percorso, per visitare il Padiglione, si estende su una superficie di oltre 7.000 mq divisi su tre piani ed offre ai visitatori la possibilità di vedere e saggiare le diverse peculiarità dell’Italia intera.
L’esposizione italiana consente di vedere le ultime evoluzioni artistiche, di prendere atto delle innovazioni tecnologiche, di provare i prodotti più rappresentativi della nostra cucina e di conoscere l’immenso patrimonio culturale nelle sue più ampie sfumature. Il tutto mediante un viaggio multisensoriale ed esperienziale teso a far conoscere partecipando e coinvolgendo i fruitori in una esperienza unica.